Monete annullate

Collezionate soltanto a titolo di curiosità, le monete annullate rappresentano dei veri e propri scarti di produzione dell’officina monetaria.
Il termine scarto di produzione, rappresenta tutte quelle monete coniate regolarmente e prodotte in numero eccessivo ovvero intere partite di monete fallate e scartate dal controllo qualità. Gli errori di coniazione, per via dei rigidi controlli applicati all’interno della Zecca, vengono quasi sempre intercettati e di conseguenza deformati meccanicamente per mezzo di due differenti tecniche:

La prima tecnica (quella eseguita regolarmente all’interno della Zecca) prevede l’utilizzo di un macchinario composto da un nastro trasportatore che scorre (a distanza di pochi millimetri) al di sotto di un cilindro dentato rotante contrapposto, il quale con i denti deforma i tondelli per mezzo del forte attrito generato dal moto rotatorio.

moneta annullata

(M.A.1) 20 Lire 1977 R Ramo di quercia - Repubblica Italiana
D/ e R/ Moneta annullata all’interno della Zecca tramite apposita macchina obliteratrice. Ex collezione Sena Coins. Collezione Gerard

moneta annullata

(M.A.2) 100 Lire 1962 R Minerva I tipo - Repubblica Italiana
D/ e R/ Moneta annullata all’interno della Zecca tramite apposita macchina obliteratrice. Ex collezione Sena Coins. Collezione Gerard

moneta annullata

(M.A.3) 10 Euro Cent. - Unione Europea
D/ e R/ Tondello non coniato regolare annullato all’interno della Zecca tramite apposita macchina obliteratrice. Peso 4,15 gr. Diametro 19,4 mm. Ex collezione Sena Coins. Collezione Error-coin93

Partendo dal presupposto che anche i conî vengono annullati alla fine della loro vita utile, prima di essere spediti alla fonderia per il riciclaggio, la seconda tecnica (eseguita illecitamente dall’addetto alla pressa) prevede l’installazione di due conî annullati su una normale pressa monetaria.

In pratica, i conî vengono deturpati utilizzando vari metodi in modo tale che non sia più possibile utilizzarli per colpire altre monete.
La tecnica di annullamento dei conî più utilizzata nella Zecca di Roma avviene tramite raschiatura delle incisioni. Probabilmente, viene utilizzata un’apposita smerigliatrice per effettuare questa procedura.

È improbabile che l’installazione di un conio annullato o deturpato avvenga per negligenza da parte dell’operatore e le monete colpite dai suddetti conî devono essere considerate artefatte in Zecca.

Ritengo opportuno precisare che i conî annullati vengono utilizzati per colpire monete precedentemente coniate e quindi gli elementi di design impressi nella moneta provengono dal conio originale.

conio annullato

(C.A.1 e C.A.2) 1 Lira 1942 R - Città del Vaticano
D/ e R/ Moneta annullata all’interno della Zecca tramite conî annullati attraverso raschiatura. Collezione Sena Coins.

conio annullato

(C.A.4) 100 Lire 1990 R Minerva II tipo - Repubblica Italiana
D/ e R/ Moneta annullata all’interno della Zecca tramite conî annullati attraverso raschiatura - Asse 315°. Collezione Sena Coins


Utilizza la parola chiave monete annullate nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com