Battitura con coni errati - Mulo
Questo errore di battitura si genera da una errata installazione dei conî sulla pressa monetaria. In particolare, si genera quando l’operaio installa una coppia di conî non corrispondenti e aziona la pressa monetaria, producendo le cosiddette monete “mulo”.
In Numismatica, un mulo è una moneta coniata con disegni sul dritto e sul rovescio che normalmente non si vedono sullo stesso pezzo. Il nome deriva dal mulo, la progenie ibrida di un cavallo e di un asino, per il fatto che una moneta del genere ha due facce destinate a monete diverse, proprio come un mulo ha genitori di due specie diverse. Questi errori possono essere intenzionali o prodotti per negligenza dell’addetto alla pressa monetaria.
Si conoscono molte varietà di questo errore a livello internazionale e basta pensare a quante combinazioni di coppie di conî diverse si possono installare (volutamente o per negligenza) scegliendo tra tutte le matrici disponibili all’interno di una officina monetaria. Il prodotto finale sarà sempre una moneta che non rispetta le caratteristiche del decreto di emissione. In alcuni casi, la moneta può presentare i rilievi del dritto ovvero del rovescio su entrambi i lati (pseudo-mulo), in altri casi può presentare un lato con i rilievi di una nazione e dall’altro i rilievi di un’altra nazione straniera (mulo internazionale) ovvero quando in un anno per una determinata moneta vengono cambiate le impronte di una o di entrambe le facce (mulo di transizione).



Ultimamente, ho trovato in commercio un esemplare di 20 Lire Quercia I tipo che a prima vista assomiglia a un tondello non coniato con il contorno zigrinato. Uno studio ha condotto al risultato di una battitura tramite entrambi i conî lisci e lo si deduce dal fatto che il peso, il diametro, la lega, la zigrinatura del contorno e il bordo perfettamente rialzato coincidono con le caratteristiche del decreto di emissione delle 20 Lire Quercia I tipo. Probabilmente, si tratta di un test effettuato in Zecca dagli addetti per provare la zigrinatura del contorno e quindi la funzione della virola.

Utilizza la parola chiave battitura con coni errati nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore.
Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com
© 2020-2022 Sena Coins - All rights reserved.