Battitura debole

Affinché le monete vengano realizzate, il conio superiore deve colpire il tondello con molta forza per trasferire gli elementi di design. Occorrono tra le 35 e le 200 tonnellate di pressione per colpire le monete e questo varia a seconda del taglio di moneta, della lega impiegata per la produzione dei tondelli e se si tratta di una moneta di prova ovvero destinata alla circolazione. Quando la pressa viene configurata con nuovi conî, viene spesso eseguita una serie di battiture a colpo singolo aumentando man mano la pressione, per decidere quale tonnellaggio verrà utilizzato in quel ciclo di produzione e ottenere così la massima resa dai conî. Questo colpo singolo viene tecnicamente designato come colpo di regolazione del conio.

Le monete coniate tramite colpo singolo sono estremamente rare da trovare in circolazione perché vengono eliminate poco dopo la loro coniazione. Si riconoscono dall’impronta fantasma su entrambi i lati della moneta, senza escludere il contorno. La parte in cui l’impronta si vede bene è soltanto il bordo e i rilievi adiacenti (E.B.41).

battitura debole

(E.B.41) 50 Lire senza data R Vulcano I tipo - Repubblica Italiana
D/ e R/ Probabile colpo di regolazione del conio. Impronta fantasma. Bordo perfettamente rialzato. Collezione Sena Coins

Tuttavia, le presse monetarie di ultima generazione sono dotate di un sistema automatico di regolazione della pressione. Per questo motivo è difficile determinare la causa approssimativa dell’errore e l’assegnazione della causa definitiva è praticamente impossibile. Un colpo di regolazione del conio potrebbe essere confuso facilmente con una battitura debole ovvero con il prodotto di un malfunzionamento dell’apparecchiatura. La battitura debole deriva da tre cause prossime:

• Pressione del pistone inadeguata
• Approssimazione insufficiente del conio
• Malfunzionamenti spontanei della pressa monetaria


La pressione del pistone è il tonnellaggio applicato a un tondello di spessore normale. L’approssimazione del conio si riferisce alla distanza minima tra i conî in assenza di un tondello. I malfunzionamenti spontanei della pressa monetaria possono essere molteplici e comprendono i conî di martello che cadono fuori regolazione, un inceppamento nelle viscere della pressa, una camma mal tagliata o rotta (su cui poggia il conio d’incudine), un telaio della pressa allentato o rotto, un interruttore di circuito rotto e molto altro ancora.

Numerose prove indicano che la stragrande maggioranza delle battiture deboli presenti nel mercato sono il prodotto di un malfunzionamento spontaneo della pressa monetaria, la maggior parte causata da un aumento del gioco minimo della matrice e si presenta come un’evanescenza circolare nei pressi del bordo più o meno ampia a seconda del tonnellaggio applicato (E.B.42).

battitura debole

(E.B.42) 100 Lire 1981 R Minerva I tipo - Repubblica Italiana
D/ e R/ Battitura debole semplice. Evanescenza circolare nei pressi del bordo. Collezione Sena Coins


Utilizza la parola chiave battitura debole nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com