Disco centrale accavallato
Come abbiamo già visto, la dinamica di assemblaggio dei tondelli bimetallici prevede l’unione dell’anello esterno con il disco centrale all’interno di una speciale pressa monetaria. A volte, in fase di assemblaggio, può accadere che il disco centrale si disponga in sovrapposizione ovvero al di sotto dell’anello esterno casualmente, senza uscire dall’area di battitura al momento della coniazione.
Il risultato di questa anomala coniazione è un ricercato errore in gergo denominato “occhio di bue” dalla maggioranza dei collezionisti italiani.
Il grado di errore varia in base alla distanza ridotta del disco centrale rispetto al bordo della moneta. Si conoscono vari gradi di questo errore, dal minimo accavallamento fino ad arrivare alla sovrapposizione totale del disco centrale. Più il disco centrale sarà vicino al bordo della moneta e maggiore sarà l’interesse da parte del collezionista. In rarissimi casi, l’accavallamento può coinvolgere anche il contorno della moneta. Le monete che presentano questo errore di assemblaggio sono molto ricercate dai collezionisti.





Utilizza la parola chiave disco centrale accavallato nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore.
Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com
© 2020-2022 Sena Coins - All rights reserved.