Battitura attraverso una moneta - Battitura a specchio

Questo tipo di errore si verifica quando una moneta appena coniata resta attaccata al conio superiore ovvero a quello inferiore durante la fase di battitura. Simultaneamente, viene introdotto un altro tondello dal braccio di alimentazione nella camera di battitura che viene colpito insieme alla moneta non espulsa precedentemente. In determinate circostanze, la moneta che resta attaccata assume il ruolo del conio e imprime l’impronta in incuso e in posizione invertita su un lato della moneta, mentre il conio opposto imprime l’impronta in rilievo e in posizione regolare. Quando la moneta intrappolata compromette solo una parte del conio, questo errore viene designato come “battitura a specchio parziale”, in inglese “partial brockage”. In tal caso, la moneta presenterà in parte l’impronta in rilievo e in posizione regolare e in parte in incuso e in posizione invertita.

battitura attraverso una moneta

(E.B.33) 200 Lire 1978 R Lavoro - Repubblica Italiana
D/ Battitura attraverso una moneta. Battitura a specchio parziale. Ex collezione Sena Coins. Collezione Poppiti

battitura attraverso una moneta

20 Lire 1982 R Ramo di quercia - Repubblica Italiana
D/ e R/ Battitura attraverso una moneta su prima battitura ampia. Brockage parziale. Collezione Risso

Quando la moneta intrappolata compromette tutta la superficie del conio sul quale resta attaccata, questo errore viene designato come battitura a specchio totale, in inglese full brockage.

battitura attraverso una moneta

25 Centesimi 1902 R Aquila sabauda - Vittorio Emanuele III
D/ Battitura attraverso una moneta. Impronta in incuso e speculare del dritto sul rovescio. Doppia Aquila Sabauda. Collezione Risso

battitura attraverso una moneta

1 Centesimo 1916 R Italia su Prora - Vittorio Emanuele III
D/ Battitura attraverso una moneta. Impronta in incuso e speculare del rovescio sul dritto. Doppia Italia su prora. Collezione Risso

battitura attraverso una moneta

10 Centesimi senza data - Vittorio Emanuele II
R/ Battitura attraverso una moneta. Impronta in incuso e speculare del dritto sul rovescio. Battitura a specchio, doppia testa. Collezione Battaglia

Solitamente, la moneta che resta attaccata al conio superiore, dopo aver colpito alcune monete subisce una deformazione “a tappo”, incapsulando totalmente la superficie del conio. Le monete tappo sono estremamente rare da trovare. Questo accade quando gli operai esportano tali esemplari dalla Zecca illecitamente, a scopo di lucro.

moneta tappo

100 Lire senza data R Minerva II tipo - Repubblica Italiana
D/ e R/ battiture multiple. La moneta si è incapsulata al conio superiore fungendo da tappo e presenta una forma concava al D/. Collezione Palazzari


Utilizza la parola chiave battitura attraverso una moneta nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com