Solo anello esterno coniato

Nel processo di assemblaggio dei due componenti, può succedere che il disco centrale non scenda all’interno del foro ovvero si posizioni a cavallo ovvero al di sotto dell’anello esterno, ma poi esca dall’area di assemblaggio a causa dell’elevato ritmo di battitura.

Gli anelli esterni coniati si differenziano per la grandezza del foro. Attualmente vengono distinti gli anelli con il “foro piccolo” da quelli con il “foro grande” . Inoltre, si possono trovare esemplari “con segni di accavallamento” ovvero “senza segni di accavallamento” del disco centrale con l’anello esterno.

anello esterno coniato foro piccolo

Repubblica Italiana - 500 Lire 1982 R Quirinale
D/ e R/ Solo anello esterno coniato senza segni di accavallamento del disco centrale. Foro piccolo. Collezione Poppiti

anello esterno coniato foro piccolo1

(E.T.20) Repubblica Italiana - 500 Lire 1982 R Quirinale
D/ e R/ Solo anello esterno coniato con segni di accavallamento del disco centrale. Foro piccolo. Ex collezione Sena Coins. Collezione SEB

anello esterno coniato foro grande

(E.T.21) Repubblica Italiana - 500 Lire 1988 R Quirinale
D/ e R/ Solo anello esterno coniato con segni di accavallamento del disco centrale. Foro grande. Ex collezione Sena Coins. Collezione Pintore

anello esterno coniato foro grande1

(E.T.22) Repubblica Italiana - 500 Lire 1988 R Quirinale
D/ e R/ Solo anello esterno coniato con segni di accavallamento del disco centrale. Foro grande. Ex collezione Sena Coins. Collezione Arisi

Gli anelli esterni coniati sono rari e apprezzati dai collezionisti del settore proprio perché vengono prodotti involontariamente a causa di un malfunzionamento del meccanismo di assemblaggio della pressa monetaria.
Questi anelli coniati sfuggono difficilmente ai controlli di qualità e a volte vengono asportati illecitamente dalla Zecca prima che le impronte vengano obliterate tramite apposito macchinario.

Si conoscono casi in Italia in cui queste particolari monete sono state estratte dai rotolini ufficiali della Zecca. Gli anelli più semplici da reperire nel mercato italiano sono due: 500 Lire 1982 e 500 Lire 1988 Repubblica Italiana. Inoltre, nel mercato si possono trovare esemplari di 1.000 Lire, 500 Lire del Vaticano e della Repubblica di San Marino, 2 Euro per l’Unione Europea, senza escludere tutti gli altri tipi di monete bimetalliche prodotte nel resto del mondo. Sono da aggiungere tutte le possibili combinazioni con altri errori di battitura.


Utilizza la parola chiave anello esterno coniato nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com