Battitura attraverso oggetti estranei
Le officine monetarie sono a tutti gli effetti delle fabbriche di monete composte da moltissime attrezzature complesse. Oltre ai macchinari e alle varie attrezzature, molte altre cose potrebbero rompersi e arrivare nella camera di battitura durante il processo di coniazione.
Quando la pressa monetaria è in funzione, può succedere che all’interno della camera di battitura venga inserito un oggetto estraneo oltreché il tondello da coniare. Questo “oggetto” potrebbe essere qualsiasi sostanza solida o liquida, come ad esempio grasso, bulloni, plastica, tondelli, monete, frammenti di altre monete coniate e numerosissime altre cose.
A titolo esemplificativo, quando uno di questi oggetti viene inserito all’interno della camera di battitura insieme al tondello mentre la pressa monetaria è in funzione, quest’ultimo subirà una battitura attraverso l’oggetto e quindi sarà visibile la sua forma in incuso nell’area compromessa, oltreché l’impronta dei conî.
In tal caso, quando l’oggetto resta attaccato alla moneta dopo la coniazione, riempirà lo spazio che lascerebbe vuoto in caso contrario e l’errore verrebbe designato come “battitura attraverso un oggetto estraneo trattenuto”. Una delle cose più importanti in una battitura attraverso oggetti estranei è se l’oggetto coniato insieme alla moneta può essere identificato. Il più delle volte è semplice, ma può anche risultare difficile poiché gli oggetti colpiti insieme alla moneta subiscono una distorsione a causa della forte pressione esercitata dalla pressa monetaria. Se l’oggetto coinvolto non può essere determinato, la moneta che presenta questo genere di errore rientra nella categoria generica “Battitura attraverso un oggetto estraneo”, ossia la moneta è stata coniata attraverso qualcosa che rimane indeterminato.
In questi casi, la moneta aumenta di interesse e di conseguenza anche di valore quando l’oggetto è di grandi dimensioni e può essere identificato. A titolo esemplificativo, la moneta aumenta di rarità e di valore in maniera direttamente proporzionale a seconda dell’ampiezza dell’area della moneta coinvolta, come accade per tutti i tipi di errore di coniazione.
In sintesi, questa categoria è così ampia che si potrebbe creare una collezione dedicata esclusivamente a questa sotto categoria di errori di battitura.
Utilizza la parola chiave battitura attraverso oggetti estranei nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore.
Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com
© 2020-2022 Sena Coins - All rights reserved.