Battitura attraverso un frammento di moneta

Questo tipo di errore si verifica quando un lembo di metallo precedentemente coniato non viene espulso dalla camera di battitura. Simultaneamente, viene inserito un altro tondello dal braccio di alimentazione nella camera di battitura, il quale viene colpito insieme al frammento di moneta. Successivamente, il frammento si distacca dalla moneta creando una cavità contenente l’immagine del lembo coniato in incuso e in posizione invertita sovrapposta ai rilievi parzialmente impressi dal conio.

Questo errore fa parte della famiglia battitura a specchio parziale, in inglese partial brockage, argomento trattato nella prossima sotto categoria battitura attraverso una moneta.

Quanto più sarà semplice vedere i disegni in incuso e in posizione invertita all’interno della cavità, tanto più sarà raro e costoso questo errore di coniazione. La rarità è data dal fatto che un frammento di moneta potrebbe fuoriuscire dalla camera di battitura subito dopo la coniazione della prima moneta, generando così un pezzo unico e pregiato. Questo tipo di errore è estremamente raro e finora inedito su monete coniate nelle officine monetarie italiane. Probabilmente, ciò è dovuto alla scarsa reperibilità di queste monete.

Nelle seguenti pagine possiamo ammirare i primi esemplari conosciuti di monete italiane che presentano una battitura attraverso un frammento di moneta, distinti in base a 3 diverse posizioni che può assumere il lembo coinvolto:

Faccia in su: elementi di design in incuso normalmente orientati.

Faccia in giù: elementi di design in rilievo con immagine speculare.

Trattenuto tra il tondello e il conio opposto: elementi di design in incuso con immagine speculare del lato opposto.

battitura attraverso frammento di moneta

(E.B.29) 10 Centesimi 1943 R Impero - Vittorio Emanuele III
D/ Orecchio e capelli in incuso all'interno della cava normalmente orientati (faccia in su) Peso 4,90 gr . Primo esemplare conosciuto. Collezione Sena Coins

battitura attraverso frammento di moneta

100 Lire 1962 R Minerva I tipo - Repubblica Italiana
R/ Brockage parziale. Rigatura del contorno in incuso all’interno della cava. Immagine speculare (contorno). Primo esemplare conosciuto. Collezione Taschini

battitura attraverso frammento di moneta

(E.B.32) 5 Lire 1953 R Delfino - Repubblica Italiana
R/ Brockage parziale sul delfino. Timone in incuso all’interno della cava. Immagine speculare (lato opposto). Primo esemplare conosciuto. Ex collezione Collezione Sena Coins


Utilizza la parola chiave battitura attraverso un frammento di moneta nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com